Stelle e miti
Lo studio del Cielo apre le porte a profonde domande riguardo alla natura dell'Uomo e alla sua posizione nel Creato. Nel corso della storia gli esseri umani hanno assegnato a gruppi di stelle nomi di Dei ed Eroi, antichi miti che rappresentano archetipi fondamentali del nostro comportamento ancora oggi. Leggendo con attenzione queste leggende, s'impara a leggere la propria vita, quella delle persone a noi vicine, s'intuiscono gl'intrecci relazionali, si dischiude la trama sottostante gli eventi fondamentali che abbiamo vissuto, perché la storia si ripete, la riceviamo dai nostri antenati e la portiamo avanti. Quando interviene la consapevolezza, inizia un percorso d'accettazione, comprensione e trasformazione verso rapporti più armoniosi. Le stelle ci porgono anche così il loro dono di luce.
PROGRAMMA
Prima serata: LA VOLTA CELESTE
Il sistema solare, la via lattea, altre galassie. I sistemi di riferimento: tra le stelle, nella vita
Seconda serata: LA STELLA POLARE - POLARIS
Orsa maggiore (Ursa Major) e Orsa minore (Ursa Minor). Come trovare la stella Polare
Lo spazio/tempo: quello umano, quello terrestre, della galassia, del cosmo.
Terza serata: IL CIGNO - CYGNUS
Artemide (Diana). Le figure femminili nella mitologia.
Vita delle stelle e buchi neri .
Quarta serata: L'AQUILA
Zeus (Giove). Era (Giunone, Latona)
Diversi tipi di visioni.
Quinta serata: LA LIRA - LYRA
Apollo. Il Centauro Chitone. Asclepio, costellazione del Serpentario. Ermete (Mercurio). Orfeo
Antichi e moderni approcci alla guarigione. Lo stato di sogno.
Sesta serata: CASSIOPEA - CASSIOPEIA e la sua famiglia
Cassiopea. Cefeo. Andromeda. Perseo. Petaso. Cetus. Nettuno.
I mostri dentro e fuori di noi.
Settima serata: IL DRAGO
L'universo elegante e la teoria delle stringhe
DRACO Significato simbolico del Drago
Le costellazioni e i temi trattati potranno variare a seconda della stagione.
PROGRAMMA
Prima serata: LA VOLTA CELESTE
Il sistema solare, la via lattea, altre galassie. I sistemi di riferimento: tra le stelle, nella vita
Seconda serata: LA STELLA POLARE - POLARIS
Orsa maggiore (Ursa Major) e Orsa minore (Ursa Minor). Come trovare la stella Polare
Lo spazio/tempo: quello umano, quello terrestre, della galassia, del cosmo.
Terza serata: IL CIGNO - CYGNUS
Artemide (Diana). Le figure femminili nella mitologia.
Vita delle stelle e buchi neri .
Quarta serata: L'AQUILA
Zeus (Giove). Era (Giunone, Latona)
Diversi tipi di visioni.
Quinta serata: LA LIRA - LYRA
Apollo. Il Centauro Chitone. Asclepio, costellazione del Serpentario. Ermete (Mercurio). Orfeo
Antichi e moderni approcci alla guarigione. Lo stato di sogno.
Sesta serata: CASSIOPEA - CASSIOPEIA e la sua famiglia
Cassiopea. Cefeo. Andromeda. Perseo. Petaso. Cetus. Nettuno.
I mostri dentro e fuori di noi.
Settima serata: IL DRAGO
L'universo elegante e la teoria delle stringhe
DRACO Significato simbolico del Drago
Le costellazioni e i temi trattati potranno variare a seconda della stagione.